Libri

5 libri + 1 per ispirare la tua creatività

5 libri + 1 per ispirare la tua creatività

I nostri consigli e quelli dell'Ornitorinco

Una selezione di libri che esplora idee, spazi e visioni per nutrire la passione per il design e l'architettura. Perfetti da regalare o da aggiungere alla propria libreria per un Natale all'insegna della creatività.

Se siete alla ricerca del regalo perfetto per un appassionato di design e architettura, questa selezione di libri vi accompagnerà nella scoperta di opere che uniscono creatività, riflessione e visioni uniche del mondo.
TaniniHome ha selezionato cinque volumi imperdibili, che spaziano dai grandi classici a nuove uscite, ideali per ispirare e offrire nuovi stimoli creativi. E per chi vuole aggiungere un tocco unico alla propria biblioteca, la Libreria L'Ornitorinco propone un sesto suggerimento speciale: un libro che analizza la storia, le funzioni e il simbolismo delle stanze che compongono oggi le nostre case.
Questi libri sono perfetti da mettere sotto l'albero per donare ispirazione e conoscenza, offrendo ai lettori un viaggio tra forme, idee e progetti che lasciano il segno.

1. Da Cosa Nasce Cosa, Appunti per una Metodologia Progettuale

di Bruno Munari
Editore: Laterza (Lo trovi qui), Prezzo: €14

In questo classico pubblicato per la prima volta nel 1981, Bruno Munari esplora la creatività e il processo di progettazione, mostrando come le idee possono trasformarsi in oggetti concreti. Il libro è ricco di immagini, disegni e schemi che rendono accessibili i concetti più complessi. Munari dimostra che la creatività è una qualità innata che tutti possediamo, e che il design può essere alla portata di chiunque.
A chi piacerà: Ideale per designer e appassionati di creatività, ma anche per chi è curioso di avvicinarsi al mondo del design attraverso un'opera chiara e ispiratrice.
 

2. L'architettura in cento parole di Louise O'Brien

di Dàlia Adillon e Leanne Daphne
Editore: La Margherita (Lo trovi qui), Prezzo: €19,50

Questo libro, inizialmente pensato per un pubblico giovane, è un'introduzione piacevole e sintetica all'architettura contemporanea. Da Zaha Hadid all'Art déco, le cento voci selezionate con cura trattano temi come architetti pieni d’idee, edifici incredibili in giro per il mondo e progetti sostenibili, con illustrazioni accattivanti che arricchiscono ogni pagina.
A chi piacerà: Perfetto per chi desidera un primo approccio all'architettura o per chi vuole una lettura leggera e visivamente stimolante. È anche un ottimo regalo per i giovani appassionati di design.
 

3. Fitopolis, la città vivente

di Stefano Mancuso
Editore: Laterza (Lo trovi qui), Prezzo: €18

Stefano Mancuso propone una visione delle città del futuro come "fitopolis", dove il rapporto tra natura e urbanizzazione diventa armonioso e sostenibile. Un libro che analizza la nostra crescente dipendenza dalle risorse urbane e invita a ripensare la città come uno spazio verde e autosufficiente.
A chi piacerà: Una lettura per gli amanti della sostenibilità, progettisti e urbanisti, o chiunque desideri comprendere meglio il rapporto tra natura e architettura in un contesto urbano.
 

4. Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica

di Massimo Recalcati
Editore: Mondadori (Lo trovi qui), Prezzo: €21,20

Questo testo innovativo esplora il legame tra la psicoanalisi e la creazione artistica, proponendo una nuova estetica che interpreta l'opera d'arte non come espressione dell'inconscio dell'autore, ma come manifestazione di una forza creativa. È un viaggio alla scoperta di come l'arte e il design sfidino i limiti del linguaggio e rappresentino la forza pura della pulsione artistica.
A chi piacerà: Ideale per chi ha interesse per la psicologia e l'arte contemporanea, o per chi cerca un punto di vista diverso sulla creatività artistica.
 

5. Quel che piace a me

di Francesca Alinovi
Editore: Electa (Lo trovi qui), Prezzo: €12

Francesca Alinovi, il cui nome è stato mal consegnato alla storia principalmente attraverso la cronaca nera, è stata una critica militante cresciuta tra la Bologna della controcultura e la New York underground dei graffitisti. In questo libro, che fa parte della collana OILÀ in cui vengono presentate le storie di protagoniste del Novecento, Giulia Cavaliere apre la porta della sua casa, i diari, il suo guardaroba e il suo giradischi, accompagnandoci in un viaggio nell’opera e nell’intimità bruciante di questa figura insieme esposta e segreta, tesa al collettivo e all’individuale, oscura e vitale.
A chi piacerà: Questo libro è perfetto per chi vuole conoscere più da vicino il mondo dell'arte e del design anni '70-'80 o per chi ama le biografie delle grandi protagoniste della cultura contemporanea.
 
Infine, il consiglio speciale della Libreria L’Ornitorinco:
 

6. Stanze. Abitare il desiderio

di Luca Molinari
Editore: Nottetempo (Lo trovi qui), Prezzo: €16,50

Vi siete mai chiesti che cosa rappresentino le varie stanze delle case che abitiamo? Quale sia stata e com'è cambiata la loro valenza nella storia, a livello culturale, politico, sociale?
Eppure l'evoluzione delle stanze è anche il racconto del cambiamento della nostra società: nei secoli si è trasformato il modo in cui concepiamo, arrediamo, viviamo i diversi spazi delle nostre case, così come si sono modificati i nostri ruoli nel mondo, la routine delle nostre giornate, le dinamiche familiari.
Luca Molinari, nel saggio "Stanze. Abitare il desiderio" edito nottetempo, riflette proprio su questo, attraverso un racconto intimo che passa dalla storia della cucina, del bagno, delle camere da letto, per invitarci ad osservare e abitare i luoghi che ci sono così familiari con una consapevolezza tutta nuova.

Questi libri offrono esperienze di lettura diverse, ma tutte fondamentali per chi vuole approfondire il mondo dell'architettura e del design. Che si tratti di un classico come Munari o di una visione moderna come quella di Mancuso, ciascuno di questi testi arricchirà il lettore con nuovi spunti e prospettive creative.

Scopri di più

Dove trovare TMagazine
Tra tradizione e contemporaneità, scegliamo eleganza e armonia