50 ANNI E NON SENTIRLI
Compie mezzo secolo l’appendiabiti Sciangai di Zanotta e viene presentato in una nuova edizione dai colori vivaci e brillanti.

Lo Sciangai, dal funzionamento semplice e ludico ma al
contempo iconico e originale, nel 1979 ha ricevuto il Compasso
d’Oro, il più antico e prestigioso premio mondiale del Design
oltre a essere esposto, come molte altre opere del gruppo DDL,
nelle collezioni dei principali musei di design e arte contemporanea
del mondo, tra cui il MoMA di New York, il Kunstgewerbemuseum
di Berlino e il Museo della Triennale di Milano.
L’appendiabiti, insieme ad altri oggetti simbolo del design
italiano, è stato rappresentato in occasione di una edizione
tematica del 2000 dei francobolli di Poste Italiane, dedicati
alla Storia del Design.
contempo iconico e originale, nel 1979 ha ricevuto il Compasso
d’Oro, il più antico e prestigioso premio mondiale del Design
oltre a essere esposto, come molte altre opere del gruppo DDL,
nelle collezioni dei principali musei di design e arte contemporanea
del mondo, tra cui il MoMA di New York, il Kunstgewerbemuseum
di Berlino e il Museo della Triennale di Milano.
L’appendiabiti, insieme ad altri oggetti simbolo del design
italiano, è stato rappresentato in occasione di una edizione
tematica del 2000 dei francobolli di Poste Italiane, dedicati
alla Storia del Design.

«Gli oggetti devono entrare in un rapporto di simpatia con
chi li usa ed essere facili da usare», spiega Paolo Lomazzi in
un’intervista televisiva. «Oggetti d’uso quotidiano, domestici
e posso dire degli oggetti affettuosi.»
Per il cinquantesimo anniversario, gli architetti Calvi e Brambilla
– nuovi Art Director dell’azienda dal 2023 – recuperando
uno schizzo originale trovato nello studio di De Pas, D’Urbino,
Lomazzi, hanno lanciato Sciangai 50, un’edizione speciale numerata ma illimitata.
In questa versione il concetto giocoso e divertente che sta
alla base del prodotto è oltremodo valorizzato dai colori sgargianti
e pop degli otto listelli di legno di faggio laccato da cui
è composto.
Rosso, giallo, verde, azzurro, rosa, arancio, fuxia, celeste sono
i colori vivaci e brillanti che compaiono nello schizzo dei designer,
plasmando l’idea di inserire in un ambiente domestico,
un tocco ribelle e provocatorio dal sicuro impatto estetico.
Con la sua forma caratteristica e il rimando immediato al
mondo ludico dei giochi da tavolo, Sciangai è divenuto uno dei
complementi di arredo più riconoscibili non solo di Zanotta ma
anche del design italiano. Nonostante gli anni, Sciangai non
passa mai di moda e l’azienda continua a produrlo da 50 anni;
è un’icona del design e come tale è immortale e senza tempo.
chi li usa ed essere facili da usare», spiega Paolo Lomazzi in
un’intervista televisiva. «Oggetti d’uso quotidiano, domestici
e posso dire degli oggetti affettuosi.»
Per il cinquantesimo anniversario, gli architetti Calvi e Brambilla
– nuovi Art Director dell’azienda dal 2023 – recuperando
uno schizzo originale trovato nello studio di De Pas, D’Urbino,
Lomazzi, hanno lanciato Sciangai 50, un’edizione speciale numerata ma illimitata.
In questa versione il concetto giocoso e divertente che sta
alla base del prodotto è oltremodo valorizzato dai colori sgargianti
e pop degli otto listelli di legno di faggio laccato da cui
è composto.
Rosso, giallo, verde, azzurro, rosa, arancio, fuxia, celeste sono
i colori vivaci e brillanti che compaiono nello schizzo dei designer,
plasmando l’idea di inserire in un ambiente domestico,
un tocco ribelle e provocatorio dal sicuro impatto estetico.
Con la sua forma caratteristica e il rimando immediato al
mondo ludico dei giochi da tavolo, Sciangai è divenuto uno dei
complementi di arredo più riconoscibili non solo di Zanotta ma
anche del design italiano. Nonostante gli anni, Sciangai non
passa mai di moda e l’azienda continua a produrlo da 50 anni;
è un’icona del design e come tale è immortale e senza tempo.