1. Marmo, specchi e rubinetteria: il lusso nei dettagli
Il marmo: eleganza senza tempo
Victor Hugo Apartment - Parigi | Vasca stand ex.t
Il marmo è il materiale principe dei bagni di lusso. La sua superficie liscia e venata crea un effetto scenografico e raffinato, evocando la magnificenza dei palazzi nobiliari e delle spa esclusive. Oltre al suo fascino estetico, il marmo è estremamente resistente e si adatta a molteplici utilizzi: dai piani lavabo ai rivestimenti, ai pavimenti e alle vasche.
Optare per un marmo chiaro come il Calacatta o il Carrara è l'ideale per donare luminosità e ampiezza all'ambiente, mentre il Nero Marquina o il Verde Alpi sono perfetti per chi desidera un bagno più sofisticato e audace.
La sua bellezza naturale si sposa alla perfezione con una rubinetteria preziosa e con elementi specchiati che ne esaltano i riflessi.
Gli specchi: amplificatori di spazio e luce
The Best Present Apartment - Taipei, Taiwan | Soffione sleek ex.t | Consolle Ribbon ex.t
Uno specchio ben posizionato può fare miracoli in un bagno, rendendolo visivamente più grande e luminoso.
In un bagno di lusso, lo specchio non è solo un accessorio funzionale ma un vero e proprio elemento di design. I modelli con illuminazione integrata creano un ambiente soffuso e scenografico, mentre gli specchi a tutta parete amplificano la percezione dello spazio, creando un effetto di continuità visiva dando la percezione di un bagno ancora più ampio. Per chi desidera un tocco di originalità, le cornici in finitura dorata o bronzo conferiscono un fascino retrò e sofisticato.
La rubinetteria: la scelta della finitura perfetta

Woollahra House - Australia | Soffione sleek ex.t | Gres porcellanato Lume Marazzi
La rubinetteria è il gioiello del bagno e deve essere scelta con attenzione per valorizzare lo stile complessivo dell'ambiente. Le finiture cromate e in acciaio lucido sono perfette per chi predilige un bagno moderno e minimalista, mentre quelle in oro spazzolato, bronzo o rame aggiungono un tocco di calore, ricercatezza e lusso. Una scelta sempre più apprezzata è la rubinetteria nera opaca, perfetta per bagni contemporanei dallo stile minimalista.
Oltre all'aspetto estetico, è fondamentale considerare la funzionalità: rubinetti a cascata, miscelatori termostatici e modelli touchless offrono un'esperienza d'uso all'insegna della modernità e del comfort.
2. Boiserie e carta da parati: eleganza e personalizzazione
La boiserie: un dettaglio di classe
Navy blue - Georgia | Rubinetti lavabo mlp small shine ex.t | Consolle Ribbon ex.t
La boiserie, ovvero il rivestimento decorativo delle pareti con pannelli, conferisce un tocco di eleganza senza tempo al bagno. Oggi la boiserie viene reinterpretata in chiave moderna con finiture minimaliste e colori pastello e ricercati. Oltre ai fini decorativi, i pannelli di rivestimento aiutano a migliorare l'acustica e a proteggere le pareti dall'umidità. Può essere utilizzata a mezza altezza per dare un aspetto raffinato e accogliente oppure a tutta altezza per un effetto avvolgente.
La carta da parati: un tocco artistico
Biancoebianca home - Romania | Consolle Nouveau ex.t
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la carta da parati è una scelta vincente anche in bagno, a patto che si utilizzino materiali resistenti all'acqua e all'umidità.
Motivi floreali, effetto tessuto o stampe artistiche possono trasformare una parete anonima in un vero punto focale. È perfetta per valorizzare la zona dietro la vasca freestanding o dietro il lavabo, donando un carattere distintivo all'ambiente.
3. Pavimenti in Parquet: calore e contrasto
Il parquet in bagno: eleganza e comfort
L’idea che il parquet non sia adatto agli ambienti umidi è ormai superata. Grazie ai trattamenti specifici e alla scelta di legni trattati per essere idrorepellenti come teak, rovere e bamboo, è possibile godere del calore del legno anche in bagno.
Un pavimento in parquet dona un senso di accoglienza, benessere e colore, creando un contrasto interessante con superfici fredde come il marmo o la pietra.
Accostare il parquet alle piastrelle è una soluzione di grande impatto estetico. Un’alternativa originale è creare un effetto mix and match, utilizzando piastrelle esagonali che si fondono gradualmente nel parquet, per un risultato contemporaneo.
Se vuoi scoprire di più sulla scelta del parquet, puoi consultare la nostra guida.
4. Rivestimenti e colore: atmosfera e design
Victor Hugo Apartment - Paris | Gres porcellanato Déchirer di Mutina
I rivestimenti: tra estetica e funzionalità
Oltre alla loro funzione protettiva, i rivestimenti definiscono lo stile del bagno.
Il gres porcellanato effetto marmo o pietra è perfetto per un look raffinato e durevole, mentre le piastrelle in ceramica colorata, o arricchita da decori possono creare giochi di luce e contrasti vibranti. In foto Déchirer di Mutina in gres porcellanato non smaltato, che grazie ai bassirilievi appena percettibili che percorrono elegantemente la superficie, e grazie al range di colori presenta toni neutri e naturali, che consentono di dare vita ad ambienti mutevoli, armonici e avvolgenti, pur mantenendo un look contemporaneo.
La scelta dei colori: armonia e carattere
By Vu Asian Fast Restaurant - Munchen | Lavabo Frieze Ex.t | Mattonelle ceramica Margherita Mutina
Le tonalità neutre come beige, tortora e bianco garantiscono un effetto rilassante e senza tempo. Per chi ama l’originalità, l’abbinamento tra colori neutri e dettagli in tonalità pop come blu elettrico o verde smeraldo crea un equilibrio affascinante tra eleganza e modernità.
5. Vasche freestanding: il simbolo del benessere

Penthouse - Amsterdam | Vasca Le Giare Ceramica Cielo
Perché scegliere una vasca freestanding?
Una vasca freestanding rappresenta il massimo del lusso e del relax. Il suo design scultoreo diventa protagonista dello spazio, trasformando il bagno in un rifugio privato. I modelli più apprezzati sono quelli dalle linee sinuose e organiche, perfetti per creare un’atmosfera rilassante e sofisticata.
Quando inserirla in camera da letto?
Se si ha a disposizione uno spazio ampio, una vasca in camera da letto può essere una scelta audace e di grande impatto scenico. Per un effetto intimo e avvolgente, è consigliabile abbinarla a luci soffuse, tappeti morbidi e pareti dalle tonalità neutre.
Conclusione
Un bagno di lusso è molto più di un semplice spazio funzionale: è un’oasi di benessere, un luogo dove design e comfort si incontrano. Grazie alla giusta combinazione di materiali pregiati, colori sofisticati e dettagli ricercati, è possibile trasformare il bagno in un vero santuario domestico.