Ospitalità

Design e Ospitalità: 5 cortili e verande da vivere a Firenze

Design e Ospitalità: 5 cortili e verande da vivere a Firenze

Lasciati ispirare da boutique hotel e residenze d’epoca nel cuore di Firenze, dove design e ospitalità trasformano giardini, terrazze e verande in spazi di puro relax e bellezza.

Con l’arrivo dell’estate, Firenze si riscopre città di spazi aperti: angoli ombreggiati, verande nascoste e cortili silenziosi diventano il cuore pulsante dell’ospitalità.

In questo articolo esploriamo cinque strutture dove il progetto architettonico incontra il comfort contemporaneo, valorizzando il legame tra la città e il vivere all’aria aperta.

Questi hotel e appartamenti incarnano l’estetica fiorentina più autentica, con scelte di design che trasformano verande e cortili in veri e propri salotti sotto le stelle.

Luoghi dove soggiornare significa anche lasciarsi ispirare da uno stile unico, che unisce funzionalità, identità e bellezza.

Hotel Il Tornabuoni

Nel cuore pulsante della città, a pochi passi da Ponte Vecchio, Il Tornabuoni combina l’eleganza di un palazzo storico con il gusto contemporaneo per l’ospitalità.

Situato all’incrocio tra via de’ Tornabuoni, Piazza Santa Trinità e via del Parione, l’hotel è uno dei nomi storici dell’hôtellerie di lusso fiorentina. La recente ristrutturazione porta la firma dello studio Andrea Auletta Interiors, che ha progettato ogni elemento degli interni: dalle carte da parati disegnate su misura alla moquette, fino agli arredi e oggetti customizzati.

Il protagonista assoluto è il colore: arancio, pavone, grigio e senape definiscono le camere con atmosfere diverse, tra stucchi, affreschi e soffitti a cassettoni.

La sua veranda panoramica all’ultimo piano, con vista sui tetti rossi e le colline fiorentine, è arredata con stile essenziale e dettagli ricercati. Perfetta per colazioni, aperitivi o semplicemente per lasciarsi incantare dal tramonto su Firenze.

Un connubio riuscito tra storia, design e contemporaneità.

Palazzo Guadagni

Affacciato su Piazza Santo Spirito, nel cuore dell’Oltrarno, Palazzo Guadagni è uno degli hotel storici più affascinanti di Firenze.

La sua loggia panoramica al primo piano, con vista sui tetti della città e sulla cupola del Duomo, è oggi un suggestivo rooftop garden dove gustare un aperitivo immersi in un’atmosfera d’altri tempi.

L’edificio cinquecentesco fu progettato dall’architetto Simone del Pollaiolo detto “il Cronaca” e costruito in pietraforte come altri importanti palazzi dell’epoca. Ospitò, nel corso della sua storia, figure come il Primo Ministro Urbano Rattazzi e il conte Valfredo della Gherardesca, ed è stato sede di istituti culturali e biblioteche.

Le sale interne sono state restaurate con grande sensibilità: soffitti affrescati, arredi d’epoca e salotti eleganti restituiscono il fascino aristocratico della Firenze ottocentesca, con tutti i comfort di una struttura contemporanea.

SoprArno Suites

Affacciato su Piazza San Felice, SoprArno Suites è un boutique bed & breakfast con 13 camere, ciascuna diversa e curata nei minimi dettagli. Gli interni sono stati progettati dall’architetto Francesco Maestrelli insieme a Matteo Perduca e Betty Soldi, con un mix di arredamento di recupero, pezzi d’arte realizzati su misura e tocchi d’antiquariato.

I soffitti affrescati, le vasche da bagno in camera e i materiali autentici confermano un approccio caldo e personale all’ospitalità.

I cortili interni, nascosti tra le mura di un palazzo rinascimentale, regalano silenzio e freschezza anche nei mesi più caldi, offrendo un’oasi di pace nel cuore dell’Oltrarno.

Un invito a “guardare in alto”, come suggerisce il motto della struttura, e lasciarsi ispirare da affreschi, dettagli architettonici e scorci inaspettati sulla città.

Ottantotto Firenze

Nel quartiere di Santo Spirito, Ottantotto è una Residenza d’Epoca ospitata in un palazzetto che fu casa-laboratorio di un fornaio rinascimentale, poi residenza nobiliare e sede di un’Opera Pia. Oggi, grazie a un attento restauro, è diventato un boutique hotel intimo e raffinato.

Le sette camere distribuite su quattro piani hanno tutte uno stile diverso: materiali antichi, luci soffuse e arredi contemporanei definiscono ambienti accoglienti, fuori dal tempo e dalle mode.

Il giardino fiorito e ombreggiato, con nespolo e palma, è il cuore verde della struttura: un rifugio poetico dove leggere, fare colazione o semplicemente rilassarsi in compagnia.

Oltrarno Splendid

A metà tra una casa d’epoca e un concept hotel, Oltrarno Splendid è una struttura che esalta il fascino segreto del quartiere più creativo della città.

Creato dal team di SoprArno Suites e AdAstra Florence (Francesco Maestrelli, Matteo & Marco Perduca e Betty Soldi), questo bed & breakfast di 14 camere abbina design eclettico, arredi d’autore, affreschi autentici e materiali originali.

Le sue verande interne, luminose e ricche di piante, sono spazi da vivere lentamente, tra una colazione e un libro. Ogni camera ha una sua identità, e dalle finestre si gode una vista privilegiata sui tetti dell’Oltrarno, la parte più artigianale e autentica di Firenze.

Un luogo che protegge il tempo e ne racconta le storie, perfetto per chi cerca bellezza, quiete e ispirazione.

Uno stile che ispira 

Queste cinque strutture dimostrano che anche nel pieno centro storico, cortili e verande possono diventare spazi di bellezza e benessere, in equilibrio tra passato e presente.

Per chi cerca un soggiorno fiorentino che sia anche esperienza estetica, queste sono tappe da non perdere. E per chi vuole portare a casa un po’ di quella stessa atmosfera, TaniniHome è il punto di partenza ideale: tra arredi, tessuti e soluzioni outdoor, ogni spazio può raccontare il proprio modo di vivere la bellezza.

 

Reading next

Brunch & Learn con HAY: design e networking in showroom