Passeggiata tra i giardini nascosti e più iconici di Firenze: luoghi verdi da visitare tra architettura e design.
Firenze non è solo palazzi rinascimentali, botteghe storiche e strade acciottolate: tra le sue pieghe più intime e silenziose, la città custodisce veri e propri gioielli verdi. Alcuni sono nascosti dietro cancelli in ferro battuto, altri si aprono all’improvviso tra mura antiche e scorci urbani.
In questo articolo ti accompagniamo in una passeggiata tra i giardini più affascinanti di Firenze, luoghi dove natura, architettura e design dialogano in perfetto equilibrio.
Per ispirarti a portare un po’ di quella stessa armonia anche nel tuo spazio all’aperto – che sia un terrazzo, un balcone o un piccolo cortile.
Serre Torrigiani
Un’oasi segreta nel cuore dell’Oltrarno, all’interno del Giardino Torrigiani, uno dei luoghi più ricchi di storia e cultura della città.
Appena varcata la soglia, si apre alla vista uno splendido giardino all’italiana, che si estende per oltre un ettaro, disegnato da siepi, aiuole e fontane che la natura trasforma ad ogni stagione. Una parte del giardino è dedicata agli orti, impreziositi da un pergolato artistico realizzato dallo scultore Matteo Baroni.
Una parte delle Serre è oggi visibile anche grazie all’apertura del Serre Bistrot, il luogo più esclusivo di Firenze: un ristorante e lounge bar immerso nel verde, che unisce convivialità elegante e cucina creativa.
Il bistrot propone pranzi e cene all’aperto tra pergolati, statue, fontane e vasi monumentali, con piatti che spaziano dalla tradizione toscana a proposte internazionali, arricchiti con erbe aromatiche coltivate proprio nelle Serre. Spesso animato da musica dal vivo e serate culturali, Serre Bistrot è un punto di incontro tra spirito fiorentino e charme internazionale, con il Marchese Torrigiani in persona a raccontare aneddoti sulla storia della città.
Dove si trova: Via Gusciana 21, zona Santo Spirito – definito uno dei quartieri più cool del mondo
Four Seasons – Giardino della Gherardesca
Il più grande giardino privato di Firenze si trova a pochi passi dal Duomo e circonda il Palazzo della Gherardesca, edificio monumentale incluso fin dal 1901 tra i beni artistici nazionali.
L’antico giardino fu restaurato magistralmente da Pietro Porcinai e, in tempi più recenti, da Giorgio Galletti, per accogliere uno degli hotel più esclusivi della città: il Four Seasons Firenze.
Passeggiare qui significa scoprire un tranquillo scrigno di statue, fontane, alberi secolari e affreschi storici, a soli 10 minuti dal centro.
Il giardino è parte integrante dell’esperienza dell’hotel, che ospita anche un ristorante stellato Michelin e una spa ispirata alla tradizione locale.
Come visitarlo: accesso riservato agli ospiti dell’hotel o durante eventi pubblici. Info su fourseasons.com.
Le Lune – Giardino dell’atelier
Un giardino che è anche galleria, laboratorio e spazio creativo.
Sulla linea di confine tra Firenze e Fiesole, Le Lune nasce come vivaio cittadino negli anni '60 e si è trasformato in un raffinato ristorante agricolo immerso nel verde. Oggi è anche uno spazio creativo e progettuale, dove arte e natura si incontrano.
Qui il design incontra la filiera corta: il ristorante propone una cucina toscana autentica con Chianina, cacciagione e tartufo bianco di San Miniato, provenienti dalle due fattorie di proprietà. Il tutto in un contesto curato e accogliente, tra piante ornamentali e alberature.
Tra pergolati, materiali naturali, sculture e selezioni di vasi da interno e da giardino, Le Lune è un esempio di estetica artigianale e contemporanea.
Come visitarlo: aperto al pubblico.
Bar Bar – Giardino urbano contemporaneo
In via Gioberti, Bar Bar è un ristorante e cocktail bar che unisce cucina di qualità e un giardino dal design curato e accogliente.
Il giardino è pensato per essere vissuto in modo informale: sedute in legno, vegetazione mista, luci soffuse e atmosfera rilassata.
Spazio ideale per pranzi, aperitivi e serate tra amici, Bar Bar rappresenta una vera oasi verde nel cuore della città, perfetto esempio di come il verde urbano possa diventare parte integrante dell’esperienza gastronomica.
Come visitarlo: aperto tutti i giorni.
Orto di San Frediano
L'Orto di San Frediano è un progetto di orticoltura urbana che unisce natura, design e rigenerazione sociale. Fondato nel 2019 da Enrica Della Martira, finalista della terza edizione di MasterChef Italia, l'orto è nato dal desiderio di creare uno spazio verde condiviso nel cuore di Firenze. Oltre alla coltivazione di ortaggi e piante aromatiche, l'orto ospita corsi di cucina, eventi culturali e laboratori didattici, promuovendo uno stile di vita sostenibile e una maggiore consapevolezza alimentare.
L'attenzione al design si riflette nell'uso di materiali naturali e nella disposizione armoniosa degli spazi, rendendo l'orto non solo funzionale ma anche esteticamente piacevole.
Perfetto per chi ama uno stile essenziale e sostenibile, in equilibrio tra funzionalità e bellezza.
Come visitarlo: accessibile durante eventi, mercatini, laboratori e giornate di apertura.
Prendersi cura del verde, con stile
I giardini raccontano molto più di ciò che vediamo: parlano di attenzione, progetto, sensibilità per l’ambiente e per l’estetica. Che tu abbia a disposizione un ampio giardino o un terrazzo, lasciati ispirare da questi spazi fiorentini per creare il tuo angolo di natura.
La chiave?
Trovare il giusto equilibrio tra materiali, arredi, colori e vegetazione.
Anche il tuo spazio outdoor può diventare un luogo unico, dove vivere e ritrovare bellezza!