Flat tax

Flat Tax e design Italiano: perché comprare casa in Italia conviene (anche fiscalmente)

Flat Tax e design Italiano: perché comprare casa in Italia conviene (anche fiscalmente)

Un casale tra le colline toscane, un attico nel centro storico di Firenze, una villa vista mare in Versilia. L’Italia da sempre affascina chi cerca un’abitazione che sia molto più di un semplice immobile: qui, ogni casa racconta una storia, ogni dettaglio architettonico diventa parte di un sogno. E oggi, grazie a politiche fiscali mirate come la flat tax per nuovi residenti, quel sogno è più accessibile (e strategico) che mai.

Perché gli investitori internazionali scelgono l’Italia

Negli ultimi quattro anni, le richieste di acquisto di immobili di lusso in Italia da parte di stranieri sono cresciute del +44%. Un dato eloquente, che conferma la crescente attrattiva del Bel Paese non solo per vacanze o seconde case, ma come residenza stabile o investimento patrimoniale a lungo termine.

I motivi? Un mix irresistibile di qualità della vita, arte e cultura, gastronomia d’eccellenza e valore immobiliare in crescita, soprattutto in aree iconiche come la Toscana, il Lago di Como, il Chianti e le città d’arte come Firenze e Lucca.

Palazzo Vecchietti, Firenze

Ma oggi c’è un motivo in più che sta attirando professionisti, imprenditori e pensionati di alto profilo: la flat tax da 200.000 euro annui per chi trasferisce la residenza fiscale in Italia.

Cos’è la flat tax per nuovi residenti

Introdotta con la Legge di Bilancio del 2017, la flat tax è un’imposta forfettaria pensata per attrarre high net worth individuals (HNWI) dall’estero. In pratica:

  • Chi trasferisce la residenza fiscale in Italia (e non è stato residente nei 9 dei 10 anni precedenti) può optare per un’imposta fissa di 200.000 euro l’anno sui redditi prodotti all’estero, indipendentemente dall’ammontare.

  • È possibile estendere il regime anche ai familiari con una tassa forfettaria di 50.000 euro.

  • Il regime ha una durata massima di 15 anni.

Il risultato?
Un enorme risparmio fiscale per chi detiene patrimoni o redditi significativi fuori dall’Italia — che si somma alla possibilità di vivere in un contesto senza pari per bellezza e qualità della vita.

Immobili di lusso: un investimento che unisce passione e strategia

Che si tratti di una dimora storica affrescata nel centro di Firenze, di un casolare con uliveto tra le colline senesi o di una villa vista mare nella costa toscana, gli investitori internazionali privilegiano immobili autentici, iconici e di grande fascino.

Hotel Savoy, Firenze

Secondo i dati più recenti, il budget medio degli acquirenti stranieri si aggira intorno ai 3,2 milioni di euro, con punte superiori a 3,7 milioni per acquirenti da Canada, Belgio e Svizzera. Oltre il 70% lo fa per migliorare la propria qualità di vita, e oltre la metà per motivi culturali o paesaggistici.

Ma il dato più interessante è che sempre più spesso l’acquisto coincide con il trasferimento della residenza fiscale in Italia, a cui si abbina un progetto di vita — magari legato a un’attività creativa o imprenditoriale da avviare proprio qui.

Firenze: design, ospitalità e lifestyle

Tra le mete preferite degli acquirenti stranieri, Firenze e la Toscana si confermano in testa. Il motivo? Una combinazione di eccellenza artigianale, patrimonio storico, e un’offerta immobiliare che spazia dai palazzi nobiliari alle ville contemporanee immerse nel verde.

Palazzo Tornabuoni, Firenze

E per chi cerca un immobile da vivere e non solo da possedere, TaniniHome rappresenta un punto di riferimento nel design d’interni: dai bagni firmati in marmo di Carrara ai materiali naturali e pregiati di boutique hotel. Ogni progetto firmato TaniniHome racconta una storia di lusso intimo, equilibrio tra memoria e modernità Design e Ospitalità.

Conclusione: vivere (e investire) in Italia non è mai stato così conveniente

L’Italia oggi è più di una destinazione da sogno: è una scelta strategica.

La flat tax per nuovi residenti, unita all’alta qualità dell’offerta immobiliare di lusso e a uno stile di vita ineguagliabile, rende il nostro Paese il luogo ideale per chi desidera vivere bene e investire con intelligenza.

Che sia per trasferirsi definitivamente, lavorare da remoto con vista Duomo o semplicemente per mettere radici in un luogo che ispira, comprare casa in Italia oggi significa molto più che acquistare quattro mura: è entrare a far parte di una storia fatta di bellezza, identità e futuro.

Reading next

GiulioTanini. Ottant’anni di persone, idee e progetti.